COMUNICATO STAMPA
Nell’Ambito di Gioia, Casamassima, Turi e Sammichele
Famiglia e welfare, al via
tre giorni di studio
Dal 30 novembre al 2
dicembre “Alter ego, Alter nos, Alter azioni”, organizzato dal Progetto Famiglie Accoglienti. Tra dibattiti e laboratori,
anche un incontro con la presenza dell’assessore regionale Gentile e dei sociologi Cassano, Giaccardi e Romano.
Ci sarà anche il regista Piva per la proiezione del documentario “Pasta nera”
Tre
giorni di incontri, proiezioni e laboratori sul welfare, e un dibattito sulla
famiglia e sull’affido. Un programma molto intenso quello di “Alter ego,
Alter nos, Alter azioni”, in
programma dal 30 novembre al 2 dicembre a Gioia del Colle, Casamassima e
Turi, organizzato da Famiglie
Accoglienti, progetto di rete (con capofila la cooperativa sociale Itaca) per
attuare il sistema dei servizi e degli interventi sociali e sociosanitari
dedicati alla famiglia nell’ambito sociale di Gioia, Casamassima, Turi e Sammichele.
Primo
appuntamento venerdì 30 novembre, alle
ore 15 nel chiostro del Palazzo municipale di Gioia, con “Semi in aria - Lo stato del
welfare: le famiglie, l’infanzia,
l’adolescenza”. Introducono
Rosanna Santoro, coordinatrice
progetto Famiglie Accoglienti, e Sergio Povia, presidente del Coordinamento istituzionale dell’ambito
di Gioia del Colle. Quindi il dibattito, moderato da Daniele Petrosino, coordinatore del corso di Scienze del Servizio Sociale
all’Università di Bari. Interverranno Anna Maria Candela, dirigente
regionale Area welfare; Giuseppe Cotturri, docente di Sociologia del diritto e della devianza
all’Ateneo barese, già presidente nazionale di Cittadinanzattiva; Alessandra
De Filippis, presidente cooperativa
sociale Itaca; Giuseppe De Robertis, presidente
Ordine degli Assistenti sociali; Maurizio Guadalupi, presidente Cnca Puglia; Lucia Laddaga, direttore Distretto sociosanitario n. 13; Onofrio
Romano, docente di Socializzazione,
culture e marginalità all’Ateneo barese; Teresa Volpetti, referente
di ambito del progetto Famiglie accoglienti.
Il
momento centrale è previsto per sabato 1° dicembre, dalle ore 16
al Teatro Rossini di Gioia del
Colle, con l’incontro pubblico “Famiglie e società: passaggi di stato”. Apriranno
i lavori l’assessore regionale al Welfare Elena Gentile e il presidente del Coordinamento istituzionale Sergio
Povia. Quindi due proiezioni: dello spot
“Io me l’afFido” di Francesco Lopez -
Oz Film e Famiglie Accoglienti (che ha ottenuto il marchio Pubblicità Progresso)
e di “Pasta Nera”, il documentario di Alessandro Piva che ricostruisce il viaggio compiuto a partire dal
1948 da bambini delle città del sud martoriate dalla guerra verso famiglie del
centro-nord, soprattutto emiliane, che li ospitarono per qualche tempo. Nel
documentario sono intervistati i protagonisti delle vicende, bambini ospitati e
genitori ospitanti.
A seguire un dibattito sul senso del dare e ricevere e sul ruolo
dell’accoglienza e dell’affido, moderato
dal sociologo Onofrio Romano. Interverranno, con lo stesso
Piva, i docenti di Sociologia dei Processi culturali all’Università Cattolica di Milano,
Chiara Giaccardi, e dell’Università di Bari, Franco Cassano.
Sabato
1° e domenica 2, inoltre, due laboratori paralleli, a Turi (Centro Polivalente, Piazza del Sedile) e Casamassima (Officine UFO, via Amendola 28); il primo (ore 9/13 e
14/20 il sabato, 9/13 la domenica) sulle costellazioni familiari, tenuto dallo
psicologo e psicoterapeuta Leonardo Magalotti; il
secondo ore (8.30/13.30 e 14/30/17.30 solo il sabato) sul tema “Il patto
narrativo - L’incontro educativo tra autobiografia e progetto di vita”, a cura del pedagogista e scrittore Lorenzo Braina.
InfoItaca: 0804958985; 335 7588661; itaca.segreteria@libero.it
Nessun commento:
Posta un commento