Laboratorio a cura di Leonardo Magalotti, psicologo e psicoterapeuta:
“Le
costellazioni familiari” - Per attivare un processo di consapevolezza sulle
dinamiche familiari antiche.
Max 25 partecipanti.
Turi, Centro Polivalente, Piazza del Sedile – Centro storico
Sabato 1° dicembre dalle 9.30 alle 13.30 e dalle
14.30 alle 20.30
Domenica 2 dicembre dalle 9.00
alle 13.00
Programma del laboratorio:
Destinatari: operatori del volontariato,del
pubblico e del privato sociale e sanitario.
Progetto:
Realizzazione di una consulenza formativa a operatori,
educatori e collaboratori su “Le Costellazioni Familiari” nell’ambito delle
giornate di studio e approfondimento sul welfare “Alter ego, Alter nos, Alter azioni”.
Tale laboratorio comprenderà sia
elementi cognitivi sia elementi applicativi, privilegiando una dimensione di
apprendimento attivo di tale strumento di intervento.
Create da Bert Hellinger negli anni
'70, le costellazioni familiari oggi stanno vivendo un sorprendente successo in
tutto il mondo, grazie alla facilità e all'immediatezza con cui riescono a far
emergere e a chiarire le dinamiche familiari alla base dei problemi
esistenziali.
Hellinger ritiene che - a suo parere
- la vita di ognuno sarebbe condizionata da destini e sentimenti che non
sarebbero veramente propri e personali; ma potrebbero essere dovuti, secondo
questa sua teoria, a "irretimenti" del sistema-famiglia e portati
alla luce attraverso il processo delle cosiddette costellazioni familiari.
Attraverso la messa in scena delle
costellazioni familiari, vengono portate alla luce le dinamiche nascoste che ci
mantengono legati in modo disfunzionale alla nostra famiglia.
Queste dinamiche, queste lealtà a
valori, idee, leggi, del sistema, spesso sono “invisibili”, ci spingono ad
attuare dei comportamenti che condizionano sia la nostra vita affettiva,
relazione e lavorativa
Durante la rappresentazione della
propria famiglia emergono tutte le tensioni, i conflitti e i rapporti negativi
che si celano all'interno di una famiglia. Attraverso questo metodo si possono
trovare facilmente soluzioni ai problemi, esso è un metodo sorprendente, sia
per il contenuto che per il modo in cui si procede e per gli effetti profondi
che ha.
È consigliato abbigliamento comodo.
I
laboratori sono gratuiti e vi si accede previa iscrizione:
Saranno
rilasciati attestati di partecipazione.
È stata
inviata richiesta di accreditamento all’ordine degli assistenti sociali.
Per
info contattare la
Cooperativa
Sociale Itaca a r.l. ONLUS
tel. 080.4958985 – 335.7588661
tel. 080.4958985 – 335.7588661
fax 080.2374782
email: itaca.segreteria.@libero.it
email: itaca.segreteria.@libero.it
sito web: www.itacacoop.it
Nessun commento:
Posta un commento