
In questo contesto si intende la mediazione anche come strumento particolarmente efficace per il sostegno della relazione famiglia affidataria – minore affidato – famiglia di origine, trattandosi di un sistema relazionale particolarmente delicato per la natura molto particolare delle dinamiche in atto.
Le attività in cui si articola il servizio
Percorsi in – formativi e formativi rivolti a operatori pubblici e del privato sociale sulle principali tematiche afferenti al tema della mediazione intergenerazionale
Laboratori formativi per la de – costruzione del linguaggio negativo, nella coppia, nella famiglia, nella relazione educativa scolastica e extra - scolastica, nella generalità delle relazioni della vita quotidiana, per la costruzione e ri – costruzione del linguaggio positivo
Laboratori di apprendimento attivo per la ristrutturazione delle dinamiche negative attraverso il lavoro psico – corporeo sulle “emozioni madri”, Paura – Rabbia – Ansia, attraverso il contatto, l’esplorazione, la gestione e l’educazione delle stesse
Attività di sportello: mediazione familiare individuale, di coppia, familiare su attivazione anche di progetto di intervento personalizzato concordato con il Servizio Sociale dei Comuni e il Consultorio Familiare
Questo servizio è rivolto a tutti i cittadini di ciascun Comune dell’Ambito. Ogni Comune ha un esperto Mediatore a disposizione presso uno sportello dedicato.
Nessun commento:
Posta un commento